03 Lug 2025 MEPE incontra il Ministro del MASE
Aperto un tavolo di lavoro strategico sulla transizione ecologica ed il ruolo delle biomasse a scopi energetici presso il MASE col Ministro Gilberto Pichetto Fratin.
L’evento promosso da Veronafiere, Progetto Fuoco, AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla presenza del Ministro e dei maggiori industriali del settore, tra cui Francesca FABRIZIO, CEO di MEPE srl, membro del Consiglio Direttivo AIEL e rappresentante del GCB (Gruppo Caldaie a Biomassa).
Nel corso dell’incontro con il Ministro la filiera ha evidenziato come un approccio sistemico e integrato, che coordini la politica energetica con le politiche ambientali, climatiche, forestali e di bioeconomia circolare, potrà rafforzare il contributo dell’Italia al raggiungimento degli obiettivi su rinnovabili e neutralità climatica.
Francesca FABRIZIO ha sottolineato quanto gli medio-grandi impianti alimentati a biomasse legnose svolgano un ruolo fondamentale anche per la decarbonizzazione dei processi produttivi e industriali, oltre che del settore commerciale e residenziale. Le tecnologie avanzate a biomassa sono infatti a bassissime emissioni, paritetiche ormai a quelle del gas metano, grazie anche ad avanzati sistemi di filtrazioni delle polveri sottili.
Un approccio sistemico e integrato, che coordini la politica energetica con le politiche ambientali, climatiche, forestali e di bioeconomia circolare, potrà dunque rafforzare il contributo dell’Italia al raggiungimento degli obiettivi su rinnovabili e neutralità climatica previsti per il 2030. In quest’ottica, la filiera foresta-legno deve essere pienamente valorizzata come pilastro di un’economia wood-based. Una scelta che può contribuire anche alla sicurezza energetica nazionale: l’Italia dipende per quasi l’80% da fonti estere ed il metano è importato per il 99%. La bioenergia termica da legno, opportunamente valorizzata, potrebbe sostituire fino al 15% delle importazioni nazionali di metano.
Abbiamo evidenziato quindi quanto una nuova visione sia necessaria. Servono maggiore flessibilità normativa per permettere la sostituzione del gas con biomassa, la promozione delle tecnologie più avanzate e performanti e dei programmi strutturati per sostituire impianti obsoleti.
Il legno è una risorsa rinnovabile e strategica: alla base di molti settori produttivi della bioeconomia (energia, edilizia, arredo, carta, chimica verde) ed è quindi un elemento chiave dell’economia circolare, che grazie al suo impiego nel principio dell’uso a cascata, può essere valorizzato più volte.