LA BIOMASSA NEL CONTESTO DI UNA TRANSIZIONE ENERGETICA COMPATIBILE CON LA NATURA

L’Associazione austriaca delle biomasse scrive recentemente questo articolo e diffonde un interessante documento sul web.

La conservazione della natura e la transizione energetica possono andare di pari passo. Lo dimostra la nuova cartella “Transizione energetica e uso della biomassa”, che è stata creata nell’ambito del progetto LE 14-20 “BIOKONAT – La biomassa nel contesto di una transizione energetica compatibile con la natura: ruolo, opportunità e opzioni”. Il progetto è stato sponsorizzato dal Ministero Federale dell’Agricoltura, delle Regioni e del Turismo e dall’Unione Europea, guidato dalla Umweltdachverband (un’organizzazione ombrello ambientale) e realizzato insieme ai suoi partner di cooperazione Environment Management Austria (UMA), Austrian Biomass Association (ABA) e Forum Science & Environment (FWU). La pubblicazione presenta soluzioni comuni per un uso compatibile con la natura del potenziale austriaco di biomassa forestale.

La biomassa forestale è di eccezionale importanza tra le fonti di energia rinnovabile in Austria a causa del suo uso quantitativo e del potenziale di espansione esistente. Pertanto, il progetto congiunto dell’ABA e delle associazioni ambientaliste si è concentrato sul ruolo della foresta come risorsa per il suo uso materiale ed energetico, comprese le sue funzioni per la protezione del clima e la conservazione della natura. Gli esempi di buone pratiche dell’operazione forestale dell’Abbazia di Altenburg e della centrale a legna di Rastenfeld, situata nel “Waldviertel”, dimostrano efficacemente come un’interazione esemplare tra gestione forestale e conservazione della natura possa contribuire al successo della transizione energetica.

Qui puoi tovare il documento in lingua inglese.